Percorso



SAVE THE DATE
INCONTRO DEL CONTINGENTE ITALIANO
4-5 APRILE 2025

La strada è il luogo nel quale facciamo esperienza della realtà, noi Scout viviamo le nostre esperienze sulla strada perché è sulla STRADA che incontriamo il Mondo. Anche nel nostro cammino di preparazione al World Scout Moot 2025, non possiamo non partire dalla strada: abbiamo invitato tutte le partecipanti e i partecipanti a percorre una strada che attraversa il territorio nel quale vivono per mettere a fuoco ciò che ha bisogno del nostro impegno e della nostra azione.
Siamo convinti che ciascuno di noi abbia il potere di cambiare i contesti in cui vive e che ognuno debba sentirsi investita/o di tale responsabilità. Vogliamo, allora, scoprire quali spazi di impegno, di responsabilità e di cambiamento possiamo trovare e ricoprire per migliorare davvero il Mondo.
Ecco, quindi, il primo passo: andare per le strade, osservare ciò che accade nel proprio territorio e provare ad orientarsi nella complessità che ci circonda per trovare una sfida che ci coinvolge in prima persona e per la quale possiamo essere promotori di cambiamento. Andremo alla ricerca di qualcosa che ci colpisce perché ci fa battere il cuore, qualcosa che ci interessa perché riguarda i nostri talenti e il nostro carisma, oppure qualcosa che risveglia il nostro senso critico e la nostra indignazione, qualcosa che non ci lancia indifferente. Proveremo ad osservare la realtà rispetto a queste quattro dimensioni fondamentali: l’ambiente, vita cristiana, l’arte e la cultura, la politica e la società.
Fase 2 – Approfondisci, confrontati e prendi una posizione
"GET ENGAGED!"
Se hai saputo avere occhi attenti e orecchie tese, la strada e la tua esperienza ti hanno aperto a sfide che ti hanno toccato il cuore. Ora, dopo aver individuato la sfida del presente della quale vorresti farti carico, per poter agire in modo adeguato, è necessario diventarne esperti.
La nostra esperienza scout ci insegna che dopo la scoperta, prima della responsabilità, si colloca il tempo della competenza.
È la competenza che ci rende capaci di agire e pronti a servire: solo così, approfondendo e confrontandoci, è possibile schierarsi e prendere una posizione chiara, preludio necessario di un’azione responsabile e utile.
Parola ai ragazzi!


